Coltivazione del terreno, incorporazione dei residui, livellamento e ri-cosolidamento in un solo passaggio
Prestazioni ed efficienza – questo è quello che offrono i coltivatori Enduro e Enduro Pro. Questi coltivatori possono operare ad alta velocità mantenendo una profondità di lavoro consistente.
La moderna agricoltura ha modificato le richieste per la coltivazione del terreno. Le sempre più ristrette finestre di lavoro dovute al clima, all’ampliamento delle superfici aziendali e alle successioni colturali corte devono essere bilanciate con le prestazioni dell’attrezzatura. Kverneland propone differenti configurazioni dei suoi coltivatori, a seconda delle necessità di campo.
L’Enduro/Enduro Pro è caratterizzato da 3 file di ancore che gli conferiscono capacità di miscelare e lavorare intensamente il terreno anche con residui molto abbondanti. Il flusso di materiale è garantito grazie alla loro disposizione spaziale. La distanza tra le ancore è di 285 mm per le versioni portate rigide e 270/275 mm per quelle portate pieghevoli.
Con la versione Enduro Pro, la massima profondità di lavoro è 35cm (30 cm coll’Enduro). Il dente con esplosori di 320 mm di larghezza, disponibile sia imbullonato, sia con aggancio rapido Knock-On, permette la lavorazione completa su tutta la superficie anche con profondità inferiori. Gli ingolfamenti di materiale sono prevenuti grazie alla distanza tra le file di 750 mm e una luce libera da terra di 870 mm (è possibile la preparazione diretta su residui di mais, girasole, frumento, colza, colture da sovescio, ecc.).
Vantaggi:
Caratteristiche Tecniche Enduro (Profondità di lavoro regolata meccanicamente)
Modelli | Enduro 3000 | Enduro 3500 | Enduro 4000F | Enduro 4500F | Enduro 5000F |
Larghezza di lavoro (m) | 3.00 | 3.50 | 3.85 | 4.40 | 4.90 |
Profondità di lavoro (cm) | 5 - 30 | 5 - 30 | 5 - 30 | 5 - 30 | 5 - 30 |
N. Ancore | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
Min./max. HP | 90/240 | 110/270 | 130/300 | 150/325 | 170/350 |
Caratteristiche Tecniche Enduro Pro (Profondità di lavoro regolata idraulicamente on-go)
Modelli | Enduro Pro 3000 | Enduro Pro 3500 | Enduro Pro 4000F | Enduro Pro 4500F | Enduro Pro 5000F |
Larghezza di lavoro (m) | 3.00 | 3.50 | 3.85 | 4.40 | 4.90 |
Profondità di lavoro (cm) | 5 - 35 | 5 - 35 | 5 - 35 | 5 - 35 | 5 - 35 |
N. Ancore | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
Min./max. HP | 90/240 | 110/270 | 130/300 | 150/325 | 170/350 |
Il telaio è il risultato di accurati studi tramite la tecnologia FEM (Finite Element Method) che ha permesso l’ottimizzazione della distribuzione del materiale per una struttura che si adatta a trattori fino a 350 CV di potenza.
Tutta la gamma di coltivatori Enduro/Enduro Pro è stata pensata per essere combinata anche coi rulli più pesanti. Tutti gli stress di campo possibili e immaginabili (macchina completamente abbassata in svolta, trasporto ad alta velocità e max vibrazioni, ecc.) sono stati fatti per continuare a garantire la famosa qualità Kverneland.
Per terreni con pietre e penetrazione massima - Denti Triflex 700 e a bullone
Il dente Triflex monta il collaudato sistema di sicurezza a balestre che offre una pressione a terra di 700 kg e una curva di rilascio a pressione decrescente in caso di urto con ostacolo. E'disponibile un dente con protezione a bullone. Le due zone di lavoro ad angolazione diversa del profilo del tubolare riducono la richiesta di potenza e aumentano la penetrazione anche in terreni molto duri e compatti. La soluzione perfetta per lavorazioni ridotte e terreni pietrosi.
Triflex 700 e dente a bulllone possono essere equipaggiati con diversi tipi di punte per adattarsi a tutte le esigenze di lavoro e profondità. In totale, sono disponibili 7 opzioni con incluso l’esclusivo aggancio rapido Knock-on.
Superficie perfettamente uniforme
Per creare un letto di semina perfettamente uniforme Kverneland offre varie opzioni per il livellamento. Il dispositivo di livellamento è direttamente connesso al rullo. Se la profondità di lavoro cambia tramite il rullo, il dispositivo di livellamento rimarrà nella stessa posizione di livellamento ottimale grazie al parallelogramma sul modello Enduro Pro.
L’erpice a denti è economico ed efficace in condizioni di lavoro con residui normali e terreni da medi a leggeri. L’erpice a dischi è pensato per grandi quantità di residui e terreni da limosi ad argillosi.
Entrambe le versioni hanno una protezione da sovra carico o a molla, o con ammortizzatori in gomma per evitare danni in terreni pietrosi o condizioni difficili. Nel caso delle molle, la protezione è individuale per dente o disco. Tramite un controllo centralizzato a manovella, l’angolo d’incidenza può cambiare per gestire l’aggressività del dispositivo.
Per mantenere la larghezza della macchina nelle misure consentite per la circolazione stradale, nei modelli rigidi da 3,0 e 3,5 m, i dischi o denti esterni possono essere ripiegati verso l’interno meccanicamente o idraulicamente.
Un erpice posteriore a dita triple (Enduro Pro) provvede al livellamento e controlla lo sviluppo delle infestanti estraendole dal terreno in modo che le radici si secchino al sole. Questo è particolarmente interessante con i rizomi e altre infestanti che potrebbero ricominciare a crescere se vengono pressati da un packer subito dopo la coltivazione. Le gauge wheels controllano la profondità di lavoro della macchina. L'erpice a dita triple può essere regolato dall'angolo di regolazione e dalla pressione idraulica tramite il parallelogramma a seconda delle condizioni.
Il ruolo di un rullo è molteplice:
La scelta del giusto rullo dipende da molti fattori quali ad es. tipo di terreno, condizioni di lavoro, tipo di ri-compattamento desiderato, coltura da seminare, sollevamento del trattore, ecc.
Actipack ø 560 mm – 205 kg/m
Actiring ø 540 mm - 160 kg/m
Actiflex ø 580 mm - 160 kg/m
Actipress Twin ø 560 mm – 220 kg/m (non disponibile per modelli pieghevoli)
Rullo a gabbia ø 550 mm – 90 kg/m
User comfort è la chiave - facilità d'uso
Kverneland si concentra sempre sulla sicurezza e il confort d’uso. Con tutte le regolazioni effettuabili senza attrezzi, si risparmia tempo prezioso!
La regolazione dell’Enduro e dell’Enduro Pro è semplice. Una volta scelta la profondità di lavoro, basta regolare il rullo e anche il dispositivo di livellamento manterrà la giusta altezza grazie all’attacco a parallelogramma.
In più, la manutenzione è minima. Le uniche sostituzioni da fare sono quelle delle parti d’usura
L'erpice posteriore triplo (Enduro Pro e Turbo) permette il livellamento e controlla lo sviluppo delle erbacce estraendole dal terreno in modo che le radici si secchino al sole.
Questo è particolarmente interessante con i rizomi e altre erbacce che potrebbero ricrescere se vengono pressati dal packer subito dopo la coltivazione. Le Gauge wheels controllano la profondità di lavoro della macchina.
L'erpice triplo può essere regolato dall'angolo di regolazione e dalla pressione idraulica tramite il parallelogramma a seconda delle condizioni.